Dr. Simone Iannone
NUTRIZIONE E NATUROPATIA INTEGRATA
Ho avuto il piacere di incontrare molti sportivi in vari anni di allenamento e agonismo. Ho praticato per circa 15 anni Karate a livello agonistico con molte soddisfazioni, poi sono passato al triathlon che ho praticato per circa 10 anni. Negli ultimi anni mi sono dedicato al duathlon con varie gare di podismo in montagna e su strada.
Abbinare nutrizione e sport in modo corretto è sicuramente una via importante per cercare di mantenerci in buona salute psico-fisica. Simone Iannone
C R I S T I A N M I N O G G I O
TRAIL RUNNING - SCI ALPINISMO
CAMPIONE EUROPEO
Ultra SkyMarathon 2019
Ogni stagione ha il suo sport,,,l'importante e continuarlo a farlo negli anni,, sbagliare e ripartire e provare su se stessi quanto e dura riprendere... Per non ricaderci....be si puo far tutto basta volerlo,,questo funziona anche in quello che mangiamo (anzi),
Grazie a Simo, che ho avuto la fortuna di conoscere 7 anni fa che con le dritte e i dibattiti su come combinare e prendere gli alimenti...
che ti riesci a costruire forte, resistente e a recuperare in fretta gare e allenamenti...provar per credere,,,,,,ora le riviste parlano di alimenti che Simo mi consigliava già anni fa.....mi alleno 2/3 ore tutti i giorni....gareggio la domenica... E faccio un lavoro fisico il manovale
Curriculum sportivo troppo lungo :-) ASD CRISTIAN MINOGGIO FANS CLUB
T O M M A S O L E O N I
SNOWBOARDCROSS
OLIMPIADI PECHINO 2022
Sono un atleta della squadra nazionale di snowboardcross.
Nel corso degli anni ho avuto stagioni alterne con alcuni stop causati da infortuni (anni fa anche la rottura del femore e crociato), ma la stagione decisiva è stata quella del 2010-2011, primo anno in squadra nazionale B, dove ho conquistato il secondo posto nel ranking europeo. La prima vittoria in Francia ad Isola 2000.
Il primo anno di Coppa del mondo è stato un anno di grandi risultati poichè sono riuscito a qualificarsi decimo nel ranking mondiale ottenendo due quinti posti in Svizzera e in Colorado ed un secondo posto nel team event sempre in Colorado.
Ho infine partecipato, in qualità di Atleta Azzurro, alle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014 ed a tre mondiali ( 2013, 2015, 2017).
"Ho avuto l’occasione di conoscere Simone al Miveg di Milano. Sono vegano da quasi un anno e mi ha subito colpito la sua professionalità nel parlare e rispondere alle domande inerenti soprattutto all alimentazione per sportivi che seguono una dieta plantbased.
Mi ha dato delle informazioni che mi saranno utili per tutta la vita, da sportivo e non. Ora mi sento meglio, a livello di energie e soprattutto a livello intestinale. Posso solo che ringraziarlo."
S A R A B E R S E L L I
GOLF
Sono entrata per la prima volta in un campo da golf a 8 anni e da quel momento non ho più smesso di giocare. Da quando ho 15 anni faccio parte della squadra nazionale italiana e partecipo a gare nazionali ed internazionali dilettantistiche.
Sono stata 2 volte vice campionessa di Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta e 2 volte campionessa.
Sono stata vice campionessa italiana e campionessa italiana l'anno seguente nella mia categoria e ho vinto altre gare nazionali negli anni.
A livello europeo ho poi ottenuto diverse top 10.
Ho fatto qualche esperienza in gare professionistiche e il mio obiettivo è quello di fare del golf il mio lavoro.
Mi sono rivolta a Simone in seguito ad una mononucleosi durata più di 7 mesi, che non se ne voleva andare. Mediante un consistente cambiamento dell'alimentazione e la giusta integrazione, nel giro di un mese la mia mononucleosi è passata. Da quando lo conosco ho acquisito (e continuo a farlo!) una consapevolezza alimentare che prima non avevo, migliorando il mio stile di vita fuori e dentro il campo da golf".
E G L E T R U M P
CANOTTAGGIO
Il mio sport principale è sempre stato il canotaggio, con cui ho partecipato anche ai mondiali junior in singolo. Ho vinto 9 volte i campionati estoni in diverse barche. Cambiando il posto di vivere per diversi anni ho smesso di fare canottaggio, pur continuando ad essere sempre abbastanza attiva correndo, nuotando e praticando lo sci di fondo.
Nel 2013 ho ripreso a fare canotaggio ed ho vinto i campionati mondiali master categoria A (27-35 anni) in barca singola.
Nel 2014 ho vinto i campionati itlaiani nella categoria esordienti e i campionati europei master.
Nel 2015 ho vinto sia i campionati italiani che mondiali Master B (35-39 anni) in singolo e nei campionati italiani di canottaggio sedile fisso sono arrivata terza. Nello stesso periodo ho anche continuato a partecipare ad alcune gare di corsa sia su strada (mezza maratona) che alcuni trail.
Al momento sto riprendendo l'attività sportiva dopo la maternità e la mia idea è di fare alcune gare l'anno prossimo.
Dopo aver ripreso con il cantottaggio nel 2013 ho cominciato a sentirmi sempre abbastanza affaticata e stanca. Ho fatto diversi esami da cui risultava tutto a posto, quindi alla fine sono arrivata a rivedere la mia alimentazione con Simone.
Con i suoi consigli ed indicazioni ho quasi completamente cambiato la mia alimentazione, riacquistando quasi da subito tutte le energie. Prima del cambio inoltre durante la stagione invernale soffrivo spesso di raffreddori e malanni vari, dopo aver seguito le indicazioni di Simone non ho più avuto alcun problema.
Gli effetti positivi penso si siano visti anche durante la mia gravidanza, tutto è andato in modo molto naturale senza nessuna complicazone sentendomi sempre in perfetta forma.
D E N I S T U R C H I
TRAIL RUNNING
Da circa 3 anni sono passato dalla corsa su strada al trail-running.
Rispetto alla corsa su strada ho dovuto modificare un po' i miei piani di allenamento in quanto su strada mi dedicavo a gare corte non più lunghe della mezza maratona dove il fattore velocità era preponderante. mentre per il trail le distanze si allungano ed entra in gioco la resistenza sia fisica che mentale.
Nel passaggio dalla strada al trail ho sentito la necessità di dover cambiare il modo di alimentarmi ed idratarmi in quando le distanze si sono allungate e di conseguenza anche i tempi delle competizioni sono diventati via via sempre più impegnativi.
Per quanto il mio palmares, non posso annoverare risultati di primo piano in quanto il mio obbiettivo al momento è quello di riuscire a conquistare la medaglia di "finisher"rimanendo nella parte sinistra della classifica... Tra le gare più importanti a cui ho partecipato sono riuscito a portare a termine:"Ossola trail 27K" nel 2015, "Vibram trincea trail" 32K nel 2015,"Giir di mont"nel 2016, "Stra' granda 32K" nel 2016, 2 "Scenic trail 24K" nel 2015 e 2016, 1 "Monte Casto Trail 47K nel 2016", 2 "Electric Trail" 2016 e 2017 e "Scenic trail 54K" nel 2017.
Al momento il mio obbiettivo è quello di allungare un po' le distanze per avvicinarmi al sogno "Geant" per il 2018....
2018, sogno TOR de Geants realizzato, complimenti Denis!!
Con i consigli di Simone nel campo dell'alimentazione e dell'idratazione (durante le competizioni e nella vita di tutti i giorni) sono riuscito a superare ricorrenti problemi di crampi ed ho iniziato a terminare le competizioni senza quel senso di sfinimento che mi accompagnava prima riuscendo a godermi di più la gara.
I R E N E O L G I A T I
SCI
Sono Irene e sono nata a Busto Arsizio anche se da qualche anno mi sono trasferita in Valsesia per cercare di raggiungere il mio sogno... diventare maestro di sci. Ho iniziato a sciare fin da piccola grazie all'aiuto e al supporto dei genitori. I primi anni li ho trascorsi in uno sci club cittadino per poi passare ad allenarmi con uno sci club valsesiano....
Nell'ultima stagione invernale mi sono recata a Bardonecchia per cercare di migliorarmi ancora di più... in inverno scio mediamente 4/5 giorni a settimana mentre, durante l'estate, oltre a qualche settimana in ghiacciaio (quando possibile), mi alleno in una palestra di Verbania. Da qualche mese sono seguita dal punto di vista nutrizionale da Simone, un ottimo professionista a cui ho dato del filo da torcere, visto che non ho mai mangiato frutta e verdura, che proprio non sopporto. Grazie al suo modo intelligente di proporre una dieta sana e soprattutto proficua per atleti con carichi di lavoro notevoli, ho cominciato ad apprezzare sapori diversi e soprattutto mi sento molto meglio con me stessa.
A N D R E A B A R T O L O Z Z I
CICLISMO
Sono Andrea Bartolozzi, faccio ciclismo a livello agonistico nella Cc Cremonese Gb. La mia specialità è la strada, corse in linea e a cronometro. Ho ottenuto buoni risultati sia a livello nazionale che regionale.
Con i consigli alimentari di Simone ho notevolmente cambiato la mia dieta, trovando molto benefici, in uno sport impegnativo come il ciclismo, sono stati fondamentali per approcciarmi al meglio ad ogni gara.
E M A N U E L A C A D A R I O
CORSA/CROSSFIT
Sono Emanuela, e sono seguita dal Dott. Iannone da due anni a questa parte. Quando l'ho incontrato la prima volta cercavo un aiuto per gestire un'alimentazione vegetariana che mi permettesse di ottenere il massimo sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana, tenendo conto che sono fuori casa dalla mattina fino alla sera. L'approccio di Simone è stato completamente diverso da tutti quelli che avevo provato in passato, proponendomi un'alimentazione attenta non solo ai macronutrienti ma soprattutto ai micronutrimenti, senza però obbligarmi a grammature precise o a mangiare sempre le stesse cose. Da quanto sono seguita da lui mi sento sempre energica e mi ammalo molto piu raramente oltre ad aver raggiunto una serenità mentale nei confronti di ciò che mangio che prima non ho mai avuto.
D A R I O C I A R D E L L I
RUNNING/OBSTACLE RACE
Sono Dario, ho sempre fatto vari sport per tenermi in forma: nuoto, mtb, running; da 2 anni sono passato a fare gare agonistiche sia di running che di Obstacle Race (corse con ostacoli). L'anno scorso grazie ad alcuni podi sono riuscito a qualifcarmi agli europei e ai mondiali di Ocr 2019. Gli elevati carichi di allenamento mi hanno però portato a perdita di peso, infiammazioni muscolari e sempre un senso di stanchezza. Così ho deciso di rivolgermi a Simone, mi ha confezionato una dieta e un integrazione su misura per le mie esigenze. In poco più di 2 mesi sono tornato al mio peso-forma, poi ho notato un recupero post allenamento/gara molto più veloce, che mi permette di gestire al meglio i miei allenamenti.