top of page
  • Immagine del redattoredr. Simone Iannone

Integratori di calcio e danno cardiaco


TEMPO DI LETTURA 10 MINUTI

In uno studio riguardo alle malattie cardiache finanziato dal governo federale statunitense i ricercatori della Johns Hopkins Medicine, dopo aver analizzato 10 anni di test medici su più di 2.700 persone, hanno concluso che l’assunzione di calcio sotto forma di integratori può aumentare il rischio di accumulo di placche ateromatose nelle arterie e danni al cuore. Al contrario gli scienziati hanno verificato che una dieta ricca di alimenti ad alto contenuto di calcio sembra costituire un elemento protettivo.

La ricerca, pubblicata il 10 ottobre sul Journal of American Heart Association, dimostra sia un’associazione diretta tra integratori di calcio e aterosclerosi sia esclude una relazione causa-effetto calcio-ateroclerosi. Questi risultati, aggiungendosi alla crescente preoccupazione di molti ambiti scientifici riguardo ai danni potenziali causati dall’assunzione incontrollata di integratori, inducono sempre più al consulto di un esperto prima dell’assunzione di integratori contenenti calcio, anche se prodotti secondo modalità naturali. Secondo il National Institutes of Health, negli USA circa il 43 per cento degli uomini e delle donne adulte assumono almeno un integratore contenente calcio. In questi soggetti, spesso se la motivazione è cercare di contrastare l’osteoporosi, vi è la convinzione che “più integratore prendo e meglio è”. In realtà questa sperimentazione dimostra il contrario: un eccesso di calcio, sotto forma di integratori, può danneggiare il sistema cardiovascolare.

Nella pratica i ricercatori hanno esaminato le informazioni dettagliate del Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis, un progetto di ricerca a lungo termine finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute, che coinvolgeva più di 6.000 persone. Lo studio si è concentrato su 2.742 di questi partecipanti che hanno completato i questionari dietetici e due TAC eseguite a 10 anni di distanza.

I partecipanti selezionati per questo studio presentavano un’età compresa tra 45 e 84 anni, e il 51 per cento erano di sesso femminile. Quarantuno per cento erano bianchi non ispanici, il 26 per cento erano afroamericani, il 22 per cento ispanici e il 12 per cento cinesi. Nella fase iniziale dello studio, nel 2000, tutti i partecipanti furono sottoposti ad un questionario circa le loro abitudini alimentari volto a quantificare l’assunzione giornaliera di Calcio. Separatamente, i ricercatori valutarono quali farmaci e/o integratori assumeva ogni partecipante su una base quotidiana. I ricercatori effettuarono anche Tomografie computerizzate a livello cardiaco per valutare i livelli di calcificazione coronarici e, quindi, il rischio di malattia cardiaca. Inizialmente, 1.175 partecipanti presentavano placche a livello coronarico. La valutazione dello stato delle coronarie è stato quindi ripetuto dopo 10 anni per valutare eventuali miglioramenti o peggioramenti della malattia cardiaca.

Per l’analisi, i ricercatori hanno prima diviso i partecipanti in cinque gruppi in base al loro apporto di calcio totale, discriminando però le assunzioni di questo minerale sotto forma di integratori o tramite la dieta. Dopo opportuni aggiustamento dei dati in funzione di età, sesso, etnia, esercizio fisico, fumo, reddito, istruzione, peso, fumo, alcol, pressione arteriosa, glicemia e storia medica della famiglia, i ricercatori hanno stratificato il 20 per cento dei partecipanti con la più alta assunzione totale di calcio, che era maggiore di 1.400 milligrammi di calcio al giorno. Questo gruppo al termine dello studio ha manifestato una probabilità di sviluppare la malattia cardiaca inferiore al 27% rispetto al gruppo (20% del totale) che assumenva solo un piccolo quantitativo di calcio al giorno – inferiore ai 400 milligrammi.

Successivamente, i ricercatori hanno focalizzato sulle differenze tra i soggetti che assumevano calcio solo con la la dieta e quelli che utilizzavano integratori alimentari (46% del campione).

I ricercatori hanno ancora una volta preso in considerazione gli stessi fattori demografici e di stile di vita che possono influenzare il rischio di malattie cardiache, come nella precedente analisi, e hanno scoperto che quelli che assumevano integratori alimentari contenenti calcio mostravano un aumento del 22 % della patologia cardiaca nel corso del decennio.

Secondo i ricercatori le modalità con cui il corpo utilizza il calcio è diverso a secondo che questo provenga dalla dieta o dagli integratori. Ciò potrebbe essere dovuto alla tipologia di calcio ovvero al dosaggio.

E’ iportante ricordare che tra i partecipanti con più alta assunzione di calcio, oltre 1.022 milligrammi al giorno, non c’era nessun aumento del rischio relativo di sviluppare la malattia cardiaca nel corso del periodo di studio di 10 anni.

Sulla base di queste evidenze, è possibile concludere che mentre una dieta ricca di calcio (superiore a 1000 mg/die) non peggiora lo stato di salute del cuore (anzi spesso si manifesta un miglioramento) l’assunzione di integratori a base di calcio accelera l’evoluzione degli accidenti cardio-vascolari.

Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, la malattia coronarica uccide più di 370.000 persone ogni anno negli Stati Uniti (in Italia circa 230.000) e più della metà delle donne oltre i 60 assumono integratori di calcio – molte senza la supervisione di un esperto – perché credono che ridurrà il rischio di osteoporosi.

175 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page